
colore: da paglierino scarico a
odore: delicato e caratteristico
sapore: secco, armonico
Titolo alcol vol. minimo:11,5%
acidità totale minima: 5gr/l
estratto secco netto minimo 15 gr/l:
Aleatico Passito dell'Elba DOCG
Elba Trebbiano Toscano o Procanico DOC
Ansonica passito dell'Elba DOC
Ansonica almeno 85%,
posso concorrere altri vitigni a bacca bianca
autorizzati sino ad un massimo del 15%
forma di allevamento cordone speronato
densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha
produzione max di uve per ettaro 90 q.li/Ha
Generalmente utilizzata la vinificazione in bianco, ma può essere utilizzata una caratteristica fermentazione con le bucce.
La fermentazione avviene solitamente in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura, tale fase ha una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento,generalmente nella primavera successiva alla vendemmia.
L'Ansonica : antico vitigno coltivato lungo le coste del Mediterraneo in luoghi tra i più belli, oltre all'Elba si trova all'Isola del Giglio, sull'Argentario, in Sicilia ed in Sardegna. Ricopre una superficie di circa 20 ettari, è un vitigno mediamente produttivo, esprime il massimo in terreni poveri, asciutti e assolati; ha una buccia spessa e croccante; in passato veniva venduta anche come uva da tavola.
Abbinamenti gastronomici: scampi, gamberoni e crostacei in genere per la versione secca.