
colore: da giallo paglierino a paglierino scarico
odore: delicato e fruttato
sapore: secco ed armonico
Titolo alcol vol. minimo:11,5 %
acidità totale minima: 5gr/l
estratto secco netto minimo 15 gr/l:
Aleatico Passito dell'Elba DOCG
Elba Trebbiano Toscano o Procanico DOC
Ansonica passito dell'Elba DOC
Uve Vermentino almeno 85%, possono concorrere
altri vitigni a bacca bianca autorizzai sino al
15% massimo.
forma di allevamento cordone speronato
densità di allevamento minimo 4000 ceppi/Ha
produzione max di uve per ettaro 90 q.li/Ha
Generalmente utilizzata la vinificazione in bianco in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura durante le fasi di fermentazione, che hanno una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento,
generalmente nella primavera successiva alla vendemmia.
Il Vermentino : una produzione in continua costante crescita, ricopre 15 ettari, fino ad oggi affiancato al procanico nell'uvaggio del Bianco doc. Dalla vendemmia 2011 potra essere prodotto come Elba Vermentino DOC.
Attualmente, diverse aziende producono già un'ottimo Vermentino con sottile sfumature a seconda la zona di produzione e metodo di vinificazione.